Chiarisco una caratteristica. Ogni client cerca, tramite messaggi broadcast, altri client tilimi sulla rete locale.
Nel momento in cui vengono trovati, saranno possibili connessioni dirette: il che vuol dire che il sw puo' essere usato come un interfono, senza che i dati passino dal server centrale.
La ricerca viene fatta da ogni client, periodicamente, durante il funzionamento. Se qualcuno vede pacchetti broadcast sulla propria rete interna su porta UDP 11345 non si allarmi.
E' altrettanto ovvio che se ci sono dei firewall locali sui singoli pc, questo meccanismo non funzionerà.
Saluti
domenica 17 febbraio 2008
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Ci siamo accorti che l'ottimizzazione dei pacchetti audio provoca un non corretto login nelle pipe nelle subnetwork locali.
Il problema sembra verificarsi solo nelle reti locali e non nelle subnetworks internet.
L'abbiamo probabilmente già risolto e verrà rilasciata una .3 appena possibile.
Posta un commento